Scopri l'Etna
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, dal 2013 patrimonio dell’UNESCO. Si trova nella costa orientale della Sicilia, a pochi kilometri da Catania.
Il nome deriva dal verbo greco aíthō (bruciare). Ma il vulcano è anche chiamato Mongibello (in siciliano Muncibeddu), parola derivante dal latino mons (monte) e dall’arabo jabal (monte).
Attualmente l’Etna è interessata da due attività vulcaniche:
- strombolliana – giornalmente in forma leggera;
- esplosiva – settimanalmente in forma moderata.
Il fatto di essere un vulcano attivo ma facilmente accessibile, rende l’Etna meta ininterrotta di turisti: dagli esploratori agli sportivi, dagli studiosi ai semplici appassionati.
Domande frequenti
Come arrivare sull'Etna?
“Tutte le strade portano sull’Etna”, le principali sono queste:
- Strada provinciale 92 Nicolosi-Rifugio Sapienza;
- Strada Mareneve Zafferana Etnea-Rifugio Citelli-Linguaglossa;
- Strada statale 120 Linguaglossa-Randazzo;
- Strada statale 284 Randazzo-Adrano.
Il nostro consiglio è di arrivare al Rifugio Sapienza, da cui potrai ammirare i Crateri Silvestri o proseguire il tuo viaggio con la funivia.
Si può raggiungere l’Etna in bus, grazie alla tratta Catania-Etna fornita dalla compagnia Ast. Il percorso dura due ore, con partenza dalla stazione centrale e arrivo al Rifugio Sapienza (versante Sud).
Con la Circumetnea puoi fare il giro dell’intero vulcano stando comodamente seduto. Il treno ti porta da Catania a Riposto, e viceversa.
Sul versante meridionale è disponibile un servizio funivia, che ti porta dal Rifugio Sapienza a 2500 metri di altezza. L’ideale per chi ama sciare! Info su FuniviaEtna.
Dove parcheggiare sull'Etna?
Al Rifugio Sapienza troverai un ampio parcheggio, oltre a ristoranti, bar e negozietti di souvenir. Da poco sono stati istituiti anche i parcheggi a pagamento.
Dove sciare sull'Etna?
Puoi scegliere tra due località:
- Etna Sud (lato Nicolosi e Rifugio Sapienza) con piste ripide, è l’ideale per gli sciatori più esperti;
- Etna Nord (lato Linguaglossa e Piano Provenzana) è, invece, adatta sia agli sciatori esperti che ai principianti.
Quando andare sull'Etna?
Alla prima occasione! Il vulcano è una meta adatta ad ogni stagione.
Ovviamente, se ami sciare il periodo migliore è tra dicembre e febbraio. Ma anche senza la neve l’Etna offre molte attività da fare e un paesaggio lunare meraviglioso.
Dove dormire sull'Etna?
Per vivere al meglio la tua permanenza sul Mongibello, è importante scegliere con cura l’alloggio. Abbiamo selezionato per te le strutture più originali.
Eccone alcune:
- Hotel Alle Pendici (fino a 4 persone – da €60 a notte)
- I colori del sole (fino a 4 persone – da €60 a notte)
- Antico Casale dell’Etna (fino a 4 persone – da €70 a notte)
- Chalet Etna Milo (fino a 6 persone – da €100 a notte)
- La Casa dell’Etna (fino a 6 persone – da €110 a notte)
- Etna Dream (fino a 4 persone – da €140 a notte)
- Rifugio Il Ginepro dell’Etna (fino a 6 persone – da €140 a notte)
- Wine Resort Villagrande (fino a 2 persone – da €200 a notte)
- Villa Marrabbecca (fino a 8 persone – da €350 a notte)
- Monaci delle Terre Nere (fino a 4 persone – da €380 a notte)
Cosa vedere sull'Etna e dintorni?
Ecco alcune delle cose da non perdere:
- Crateri Sommitali
- Crateri Silvestri
- Montagnola
- Valle del Bove
- Monastero dei Benedettini di San Nicolò La Rena
- i paesi etnei (come Zafferana, Bronte, Nicolosi)
- Monti Sartorius e il “Regno delle Betulle”
- Grotta del Gelo
- Monte dei Morti
- Grotta Serracozzo
Cosa fare sull'Etna e dintorni?
Abbiamo selezionato per te le cose da fare più emozionanti sull’Etna e dintorni.
Ecco alcune delle esperienze da non perdere:
Migliori strutture per soggiornare sull'Etna
Durante il tuo viaggio avrai bisogno di riposare. L’alloggio può rendere la tua vacanza ancora più autentica.
Abbiamo selezionato per te quelli più originali: chalet romantici, ville con piscine, appartamenti moderni, casali antichi, agriturismi e vigneti.
Ogni struttura è stata scelta per la sua unicità rispetto alla norma.
Lasciati ispirare dai nostri consigli di viaggio.
Cosa fare sull'Etna e dintorni
L’Etna offre attività per tutti, grandi e piccini: dalle escursioni con i quad alle passeggiate con gli alpaca, dalle esplorazioni nelle grotte ai tour nelle cantine con gli amici. Ecco le esperienze più autentiche da provare durante la tua vacanza sul vulcano più alto d’Europa.
Curiosità e consigli di viaggio sull'Etna
Scopri i nostri tour, le ricette tipiche, le tradizioni popolari, le strutture più originali per dormire e le attività da fare durante il tuo viaggio sull’Etna.